Tiroide Ed Osso

Una particolare attenzione va posta data l’azione degli ormoni tiroidei sull’osso in particolari periodi della vita quali: accrescimento, la fase fertile, la menopausa

L’azione molecolare degli ormoni tiroidei sull’osso

Gli ormoni tiroidei, secreti dalle cellule follicolari della tiroide(fig.1 e 3) sono fondamentali per una corretta omeostasi dell’osso, ed in particolare nella fase di accrescimento e nell’età adulata e post menopausa.

Alterazioni della funzione tiroidea, possono determinare importanti alterazioni anche all’apparato ossseo scheletrico.

L’ormone tiroideo T3 è essenziale per la corretta ossificazione endocondrale e intramembranosa e gioca un ruolo fondamentale nella crescita lineare e nel mantenimento della massa ossea.

In età fetale questi ormoni svolgono un ruolo fondamentale nell’accrescimento scheletrico,sullo sviluppo dei vari organi e del sistema nervoso (Ipotiroidismo in età fetale determina nanismo e cretinismo).Nell’infanzia un deficit di T3 causa un ritardo dello sviluppo scheletrico e un arresto della crescita,un eccesso invece porta ad un’accellerata crescita e formazione ossea.

Nell’adulto l’ipertiroidismo(fig.2),che incrementa il rimodellamento osseo, induce uno squilibrio tra formazione e riassorbimento osseo determinando una netta perdita della massa ossea,che incrementa il rischio di fratture patologiche(L’ipertiroidismo non accompagnato da una dieta adeguata mobilita proteine dalle ossa aumentando la calcemia e aumentando il rischio di fratture osteoporotiche).

Queste osservazioni cliniche dimostrano l’importanza del T3 nel metabolismo osseo.Anche se il meccanismo molecolare d’azione non è noto,è stato riscontrato un raggio d’azione del T3  sui condrociti,osteoblasti,osteoclasti e sulle isoforme recettoriali dell’ormone tiroideo nello sviluppo scheletrico.Si ritiene considerevole il possibile ruolo del T3 nella sintesi dell’eparan solfato(glicosaminoglicano) e nello sviluppo dell’angiogenesi.

Evidenze sperimentali su topi femmina ipertiroidei mediante densiometria assiale a raggi X(DEXA) hanno determinato un decremento della massa ossea della tibia,femore e vertebre lombari(fig.4).Inoltre è stato anche riscontrato un deterioramento del tessuto osseo trabecolare(fig.5).Quindi gli ormoni tiroidei influenzano il turnover dell’osso favorendo il riassorbimento

Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5

Categories:

amarugom