Le Ovaie

Le Ovaie

Le ovaie che sono normalmente deputate alla produzione di ormoni quali estrogeni, progesterone (ormoni femminili) ed androgeni sono sotto il controllo dell’asse ipotalamo – ipofisi – ovaie che ne regola la secrezione ormonale durante ogni momento della vita dall’adolescenza, alla gravidanza fino alla menopausa.

Alterazioni nella secrezione ormonale delle ovaie possono portare a patologie quali oligomenorree , amenorree ed acne ed irsutismo.

Policistosi e micropolicistosi ovarica: è una patologia endocrina e metabolica che colpisce circa il 10 per cento della popolazione femminile in età fertile e rappresenta il disordine ginecologico più comune dell’età riproduttiva, è peraltro la causa più comune di infertilità femminile.

la Policistosi e micropolicistosi ovarica è dovuta da una   disfunzione  dell’ovaio in cui microcisti ovariche producono un quantità in eccesso di ormoni maschili (detti androgeni ) , con associata una resistenza all’insulina che posso determinare:

Alterazioni del ciclo mestruale, per esempio oligomenorrea (ciclo di durata superiore a 35 giorni) e l’amenorrea (assenza di mestruazioni);

  • Infertilità femminile, che si verifica nella maggior parte dei casi a causa dell’anovulazione cronica;
  • Alopecia androgenica, ossia perdita dei capelli tipica del sesso maschile;
  • Acne, pelle unta e dermatite seborroica;
  • Acanthosis nigricans, ovvero la presenza di macchie scure sulla pelle;
  • Molluschi penduli (fibromi molli);
  • Prolungati periodi di sindrome premestruale, con sintomi come gonfiore addominale, sbalzi di umore, dolore alla zona pelvica, mal di schiena;
  • Apnea nel sonno;
  • Elevati livelli nel sangue di ormoni maschili (androgeni), nello specifico testosterone, androstenedione e DHEAS, che causano irsutismo e talvolta mascolinizzazione;
  • Obesità centrale, ossia obesità che si concentra nella metà inferiore del torace, dando al tronco la caratteristica forma a mela;
  • Cisti multiple nella zona sottocorticale delle ovaie, che ad un esame ecografico possono rassomigliare ad una collana di perle;
  • Ingrossamento delle ovaie a causa delle cisti (le ovaie possono raggiungere dimensioni da 1.5 a 3 volte maggiori della norma);
  • Superficie ovarica spessa, liscia, color perlaceo;
  • Rapporto tra livelli di LH (ormone luteinizzante) e FSH (ormone stimolatore del follicolo) maggiore di 2.5, quando vengono misurati al terzo giorno del ciclo mestruale;
  • Bassi livelli di SHBG (globulina che trasporta gli ormoni sessuali);
  • Iperinsulinemia per aumentata resistenza all’insulina dei tessuti periferici e conseguente ridotta tolleranza glucidica.

Adenomi Ipofisari

Iperprolattinemia, Acromegalia, Adenomi TSH secernenti in paratiroidi

FREQUENZA degli  ADENOMI IPOFISARI:

frequenza degli adenomi ipofisari

IPERPROLATTINEMIA sintomi

¨GALATTORREA¨ DISFUNZIONI   GONADICHE

  • amenorrea,
  • infertilità,
  • impotenza
  • diminuzione di libido
¨PROBLEMI NEUROLOGICI IPERPROLATTINEMIA cause:
  • lFisiologiche : gravidanza, allattamento, stress, sonno
  • lFarmacologiche : estrogeni, dopamino-antagonisti, anti-MAO, cimetidina, ecc.
  • lPatologiche  : adenomi ipofisari, lesioni ipotalamiche o al peduncolo ipofisario,  ipotiroidismo, insufficienza renale cronica, malattie epatiche gravi

IPERPROLATTINEMIA  diagnosi:

Livelli di PRL   :

  • ¨>  100 ng/ml  :  Prolattinomi
    • Microprolattinomi  < 1 cm
    • Macroprolattinomi  > 1 cm
  • ¨<  100 ng/ml  : “pseudoprolattinomi”

PROLATTINOMI  obiettivi terapeutici:

  •  Correzione delle anomalie visive o neurologiche
  • Riduzione / rimozione dell’adenoma
  • Correzione dell’iperprolattinemia
  • Ripristino della funzione gonadica
  • Mantenimento della funzionalità ipofisaria
  • Prevenzione della progressione della malattia

PROLATTINOMI  terapia:

  •  MEDICA
  • CHIRURGICA
  • (RADIOTERAPIA)

ADENOMI PRL-SECERNENTI  terapia:

PROLATTINOMI terapia medica:

DOPAMINO-AGONISTI  :

• Stimolano i recettori della Dopamina
• Agiscono  a livello ipotalamico e ipofisario
• Inibiscono la secrezione di prolattina

CONCLUSIONI  :

  • Ripristino di regolare PRL (> 80 % casi)
  • Riduzione della massa  (nel 90 % dei micro e 60 % dei macro)
  • Diminuzione delle complicanze
  • Ripristino della funzionalità gonadica

ADENOMI GH-SECERNENTI  sintomi:

  • ACROMEGALIA  : ispessimento di volume delle ossa (cranio, mandibola, mani, piedi)
  • MANIFESTAZIONI CLINICHE :
    • iperidrosi, dolori articolari, calcolosi renale
    • ipertensione, cardiomegalia
    • diabete, gozzo, iposurrenalismo, ipotiroidismo
    • diminuzione di libido, irregolarità mestruali
    • cefalea, disturbi visivi

ADENOMI GH-SECERNENTI cause

Presenza di adenoma ipofisario (spesso > 1 cm ) (mutazione di Gs proteina nel 40 % degli adenomi)

L’ipersecrezione  di GH  comporta  eccessiva produzione di IGF-I, mediatore della maggior parte degli effetti del GH

ADENOMI GH-SECERNENTI  terapia:

  • CHIRURGICA
  • MEDICA
  • RADIANTE

ADENOMI GH-SECERNENTI  terapia medica:

ANALOGHI DELLA SOMATOSTATINA

  • Octreotide-LAR
  • Lanreotide

ADENOMI TSH-SECERNENTI :

DIAGNOSI:

  • segni clinici di ipertiroidismo
  • Aumento di FT3 e FT4 , associato a TSH inappropriatamente normale o aumentato,  non responsivo allo stimolo con TRH
  • aumento delle alpha subunità degli ormoni glicoproteici
  • evidenza di adenoma ipofisario alla RMN

ADENOMI TSH-SECERNENTI TERAPIA:

  • chirurgica (adenomectomia)
  • medica: octreotide
  • radioterapia