Recentemente è stato pubblicato un’interessante revisione degli articoli dedicati alle relazioni esistenti tra alcune malattie della tiroide e Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), responsabile di alterazioni mestruali, irsutismo ed acne.
Le malattie della tiroide e la PCOS sono tra le patologie endocrinologiche più comuni nella popolazione generale di sesso femminile e la loro presenza associata in uno stesso soggetto viene riconosciuta con frequenza sempre maggiore sopratutto nelle donne giovani.. Benché le cause e i meccanismi che portano allo sviluppo della malattie della tiroide e della PCOS siano diversi, questi quadri hanno alcune caratteristiche in comune.
La risultante di tale studio è che nelle donne con PCOS le ovaie possono assume un aspetto simile a quello che si ha normalmente nelle “vere “ PCOS . Ne deriva logicamente l’importanza di una diagnosi di esclusione di alterazioni tiroidee prima di intraprendere terapia per la PCOS .
I meccanismi patogenetici che sono alla base di entrambe le affezioni sono ancora in corso di studio, ma alterazioni particolari quali l’ipernsulinismo, il sovrappeso e il quadro autoimmune sono spesso alterati in entrambe le malattie.
![]() |
![]() |
Ad oggi non vi è ancora documentata evidenza che un ipotiroidismo possa determinare una condizione di PCOS , ma vi sono molte evidenze che donne affette da PCOS possano sviluppare più frequentemente di malattie tiroidee in particolar modo , tiroiditi autoimmuni (Vedi Tiroiditi).
Data l’associazione tra le due patologie e i suddetti meccanismi d’azione si consiglia un controllo della funzionalità tiroidea con esami ematici ed ecografia tiroidea nelle donne con PCOS e logicamente un controllo degli esami di funzionalità ovarica nella pazienti affetta da tiroidite di Hashimoto.