Alopecia Androgenetica

L’alopecia androgenetica è una malattia endocrina che consiste in una perdita di capelli che interessa sopratutto la parte superiore e frontale della testa ed è dovuta all’effetto di ormoni maschili in eccesso (sia negli uomini che nelle donne) e si caratterizza per una rarefazione di capelli sul cuoio capelluto.

Il ciclo del capello è caratterizzato da particolari fasi come evidenziato nella diapositiva ed è assolutamente fisiologico che a capelli vecchi si sostituiscano capelli nuovi come avviene per qualsiasi cellula del nostro organismo.

Questo ciclo perfetto può essere alterato da squilibri ormonali che possono influenzare le varie fasi vitali del ciclo del capello con conseguente aumento di perdita di capelli che non vengono più sostituiti da capelli nuovi.

Può occorrere negli uomini per un eccessiva produzione di ormoni maschili o per una maggiore suscettibilità personale anche con ormoni maschili normali.

Altresì è molto comune nelle donne in caso di particolari condizioni patologiche quali la policistosi ovarica in cui si ha un eccessiva produzione di androgeni o in fase menopausale quando gli androgeni ossia gli ormoni maschili che sono prodotti anche dalle ghiandole surrenali non sono più “bloccati” dagli ormoni femminili che la donna non produce più dalla menopausa in poi.

Entrambe le situazioni, in ambo i sessi, sono può curare effettuando prima esami ormonali specifici e successivamente una terapia personalizzata che può essere solo terapia locale (con lozioni a base di antiandrogeni) o associata ad antiandrogeni orali.

In alcune situazioni viene associata una terapia estroprogestinica per riequilibrare le eventuali carenze ormonali del paziente e curare evidentemente la patologia causa dell’alopecia.

Categories:

amarugom