Tiroide Ghiandola della vita

La Tiroide Ghiandola della Vita

Questa frase riassume in se il significato di tutti I nostri sforzi attraverso l’opera di informazione e prevenzione alla popolazione che da tanti anni stiamo attuando verso i cittadini. La tiroide infatti è deputata a produrre gli ormoni tiroidei che sono fondamentali per regolare ogni fase della nostra esistenza, dal concepimento all’età avanzata e regolare le delicate fasi dell’accrescimento, della maturazione sessuale, la nostra crescita ed il nostro benessere in senso più ampio.

Alterazioni tiroidee sia in caso di eccessiva produzione di ormoni tiroidei , ipertiroidismo, che in caso di ridotta produzione, l’ipotiroidismo appunto, possono influenzare in maniera molto seria tutte le fasi della nostra vita.

Le sintesi proteiche (muscoli ed ossa), la riduzione dei livelli di colesterolo, l’accellerazione del battito cardiaco e della frequenza respiratoria,l’aumento della capacita’contrattile del muscolo cardiaco,la riduzione della pressione diastolica, l’attivazione della concentrazione e della memoria, un buon livello di energia mattutina, un sonno restauratore, lo svuotamento dell’intestino, la ricrescita dei capelli, la riduzione della massa grassa, un’efficiente difesa contro le infezioni, l’elasticita’della pelle, sono tutti aspetti di un’ottimale attivita’della ghiandola tiroidea.I sintomi delle malattie tiroidee almeno nelle prime fasi di malattia ,sono spesso molto sfumati, sopratutto quando la tiroide funziona poco , ossia in caso di ipotiroidismo ( vedi Ipotiroidismo- Effetti metabolici ) e molto spesso addirittura assenti in caso di tiroiditi autoimmuni, la “famosa”, tiroidite di Hashimoto ; poi con il progredire della patologia tiroidea, quando i sintomi iniziano ed essere più importanti  spesso si pensa ad un malfunzionamento tiroideo e quindi si eseguono gli esami ormonali tiroidei e l’ecografia della ghiandola.

In questo periodo di transizione , spesso fino alla diagnosi vera e propria di patologia tiroidea,  il paziente si abitua lentamente a stare male senza accorgersene ,con sintomi sfumati che però compromettono la qualità della vita (astenia, faticabilità, aumento di peso, alterazioni mestruali….) e che se avvengono invece durante il periodo gestazionale possono portare ad abortività e problemi fetali (vedi: Tiroide e gravidanza) .

Di qui l’importanza della prevenzione per poter diagnosticare in tempo malattie che altrimenti , con una diagnosi tardiva , possono compromettere il benessere psicofisico di tutti noi potendo predisporre anche  ad altre malattie non tiroidee (Diabete, infertilità, dislipidemie…) che con una diagnosi precoce si possono evitare. Questo controllo della funzionalità tiroidea deve essere eseguito, e basta un semplice esame del sangue, quando sono logicamente presenti i suddetti sintomi (vedi: Ipotiroidismo Ipertiroidismo)ma per prevenzione va eseguito nei familiari di chi è affetto da una patologia tiroidea in quanto queste affezioni presentano una rilevante familiarità. (vedi:Relazione conclusiva)

Categories:

amarugom