Il diabete mellito è una malattia cronica del metabolismo caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue.
Responsabile di questo fenomeno è un difetto assoluto o relativo di insulinache consente all’organismo di utilizzare il glucosio per i processi energetici all’interno delle cellule.
L’insulina è un ormone secreto dalle isole di Langherhans del pancreas ed indispensabile per il metabolismo degli zuccheri. (Altre Info)
La menopausa è l’evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine del ciclo mestruale e dell’età fertile. Nella menopausa termina l’attività ovarica: le ovaie non producono più follicoli ed estrogeni (ormoni femminili principali)..Questa normale fase della vita può spesso determinare una serie di mutamenti nella donna che riguardano gli aspetti trofici, metabolici, sessuali e psicologici, con una serie di manifestazioni (sintomi) che variano a seconda della persona e possono essere più o meno marcati, ma non tutti sono collegabili alla menopausa in sé, poiché influiscono altri fattori come il contesto familiare e sociale. ((Altre Info)
Le malattie della tiroide sia nella loro versione clinica, ossia che comporta sintomi particalari, sia nella forma subclinica, ossia sfumata hanno una amplissima diffusione arrivando sopratutto nelle zone iodo carenti a potere interessare fino al 40% della popolazione generale: Le donne sono più colpite ed in particolari momenti quale l’età fertile è fondamentale avere un corretto funzionamento tiroideo. (Altre Info)
Da recenti scoperte si è visto che anche il muscolo produce ormoni quali l’Irisina e molti altri che sono implicati nel metabolismo cellulare e giocano un ruolo importante in molti processi biochimici legati al sovrappeso ed obesità. Cosi come per il tessuto adiposo anche il muscolo è considerato un organo endocrino. Questa è una importante evidenza scientifica di come l’attività fisica abbia un ruolo fondamentale nel prevenire il rischio di diabete ed insulino resistenza. (Altre Info)
Da alcuni anni si è scoperto come il tessuto adiposo non sia solo un serbatoio di calorie assunte in eccesso con l’alimentazione ma sia un vero e proprio organo endocrino in quanto si è visto che questo è in grado di produrre decine di ormoni che influenzano molteplici organi del nostro corpo. (Altre Info)