Osteoporosi – Esami

I sintomi che potrebbero indicare la presenza di osteoporosi o fragilità ossea sono:

        • mal di schiena.
        • perdita di altezza.
        • perdita di un dente.
        • postura incurvata.
        • frattura ossea.

L’esame standard per valutare la densità ossea è sempre stata la MOC Dexa.

Da qualche anno è disponibile una metodica innovativa validata a livello nazionale che consiste nella MOC ad ultrasuoni della colonna e del femore (da non confondere con la MOC calcaneare che ha poca validità ).

MOC ad ultrasuoni R.EM.S . Echolight

La validazione clinica della metodica è stata ottenuta attraverso studi su oltre 10.000 soggetti reclutati nei più importanti centri per la diagnosi dell’osteoporosi in Italia e in Europa e avvalendosi della guida di un comitato scientifico costituito da autorevoli opinion leader italiani e internazionali. Il dispositivo ha, inoltre, ottenuto tutte le certificazioni standard, il marchio Ce e le principali certificazioni nel mondo, compresa quella rilasciata dalla Fda americana.

L’enorme vantaggio rispetto alla MOC a raggi x è appunto che questa metodica non emette radiazioni per cui è possibile ripetere l’esame frequentemente , senza esporre i pazienti al rischio di radiazioni.

Il servizio di MOC ecografica con Echolight, il più avanzato densitometro osseo che permette di valutare la micro-architettura ossea e di effettuare la diagnosi di osteoporosi senza esporre il paziente a radiazioni.

L’innovativa tecnologia, che sfrutta i segnali a radiofrequenza acquisiti durante una scansione ecografica, rende l’indagine più semplice, non invasiva e pertanto totalmente senza controindicazioni.

L’esame valuta la resistenza ossea in corrispondenza delle vertebre lombari e del collo del femore, particolarmente predittivi per il rischio di fratture.

Il protocollo richiede pochi minuti ed il risultato dell’esame è immediato.

La MOC a ultrasuoni ha un ruolo chiave nella prevenzione di una patologia, l’osteoporosi, che si manifesta in modo graduale e senza sintomi. Poiché la riduzione della massa ossea può avere inizio prima dei quarant’anni, l’attività di screening dell’osteoporosi dovrebbe iniziare prima della menopausa a cui viene spesso associata. Un esame senza radiazioni ionizzanti,  molto affidabile consente, attraverso una diagnosi precoce e controlli anche ravvicinati nel tempo, una prevenzione efficace anche per le donne in età fertile.

Il referto dell’esame è immediato, particolarmente completo e fornisce una serie di parametri relativi alla diagnosi di osteoporosi e di rischio di frattura:

  • la Densità Ossea correlata alla misurazione della BMD (in g/cm2) e gli indicatori T-Score e Z-Score;
  • il Fragility Score, che valuta la qualità della micro-architettura ossea del tessuto interno;
  • il FRAX integrato, con il rischio di frattura a 10 anni;
  • il Body Mass Index, con indici metabolici (Basal Metabolic Rate) e la percentuale di massa grassa.

Dopo avere eseguito esame diagnostico verrà  effettuata durante una visita specialistica con un medico esperto di osteoporosi, utile a inquadrare i rischi di frattura e a predisporre un piano di prevenzione personalizzato, che può includere modifiche dello stile di vita, cambiamenti nutrizionali ed eventualmente la prescrizione di farmaci specifici.

echolight

Categories:

amarugom